Studiare all’estero: un’esperienza indimenticabile!

Mi chiamo Giulia, ho 20 anni, sono una studentessa universitaria di lingue occidentali – tedesco e russo – presso l’università Ca’ Foscari di Venezia e ho avuto la fortuna di poter trascorrere un periodo di studio all’estero.

Circa un anno e mezzo fa, in una mattina di inizio marzo, ho ricevuto una notizia che avrebbe cambiato completamente i mesi a venire e che molto probabilmente continuerà ad influenzarmi anche in futuro: la mia candidatura per l’Erasmus in Germania era stata accettata!

Senza nemmeno rendermene conto, il 3 ottobre 2016 (tra l’altro Festa della Riunificazione tedesca) mi sono ritrovata con le mie valigie strapiene, la mia curiosità, la mia emozione ma anche un po’ di paura e disorientamento alla stazione ferroviaria di Marburg, cittadina universitaria del “Land” dell’Assia, poco distante da Francoforte.

Quel giorno iniziavo una nuova meravigliosa esperienza, completamente diversa da tutte quelle che avevo vissuto fino ad allora, un’esperienza che mi ha permesso non solo di migliorare in modo significativo le mie conoscenze linguistiche, ma che soprattutto mi ha dato la possibilità di conoscere persone provenienti da tutto il mondo, che – come me – erano alla ricerca di nuove prospettive e con le quali ho potuto confrontarmi e condividere le mie idee e le mie emozioni.

Ho trascorso 6 mesi meravigliosi, durante i quali ho potuto conoscere l’organizzazione delle università tedesche e il loro metodo di studio, ho saputo cogliere le differenze tra il sistema italiano e quello tedesco e apprezzare talvolta l’uno e talvolta l’altro. Ho viaggiato moltissimo soprattuto grazie al Semesterticket, ossia il tesserino universitario che permette agli studenti di girare gratuitamente all’interno della regione nella quale si studia (l’Assia nel mio caso): ho visto bellissime cittadine come Gottinga, Magonza, Heidelberg, Coblenza ma anche città più grandi come Francoforte, Colonia e Berlino.

Le mie capacità di comprendere, leggere, scrivere ma soprattutto comunicare e conversare in tedesco hanno avuto un netto miglioramento e credo che vivere immersi a 360 gradi in un Paese straniero sia l’unico modo per perfezionare una lingua.

Non nego che ci siano stati momenti duri o ostacoli lungo il percorso – il disorientamento, l’incertezza e le difficoltà di adattamento iniziali, la lontananza da casa, i momenti di solitudine, i problemi e le discussioni con la mia coordinatrice Erasmus, la complessità di usare una lingua diversa e di studiare unicamente in  quella lingua… Ma tutto ciò fa parte del percorso e guardando il quadro di insieme mi rendo conto di come abbiano contribuito a rendere unica e memorabile la mia avventura.

 

In occasione del 30esimo anniversario del progetto Erasmus, mi piacerebbe far sapere a tutti i giovani italiani quanto sia importante e utile un’occasione simile, per farci scoprire quanto da imparare e da vedere ci sia al di fuori del nostro piccolo “mondo”, e quante opportunità ci siano offerte in Europa e nel mondo per la nostra istruzione e il nostro futuro!

 

Giulia Roncalli

 

 



Questo sito fa uso di cookie di profilazione di parti terzi per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per fornire funzionalità dei social media. Maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi