
Certificazioni di lingua inglese: quale scegliere?
Il mondo delle certificazioni delle lingue straniere è veramente immenso e molto vario ma una cosa è sicura: la loro importanza. Ebbene sì, ottenere una certificazione di lingua inglese, è importante e il percorso è sicuramente molto stimolante.
Tutte le certificazioni sono state studiate per permetterti di migliorare la tua conoscenza linguistica ma soprattutto, e al termine del tuo percorso di studio e se sei promosso, ti permettono di ottenere un attestato riconosciuto che identifichi il tuo livello di conoscenza della lingua fornendoti le competenze necessarie per raggiungere i tuoi obiettivi.
Perché dovrei scegliere di studiare per ottenere una certificazione della lingua inglese?
La risposta è semplice ed è con piacere che ti elenco i 3 motivi principali per cui dovresti studiare per ottenerla:
- Motivi lavorativi: questa certificazione della lingua inglese la puoi far valere in ambito lavorativo. Eh si perché quando un datore di lavoro è alla ricerca di una persona con una certa conoscenza linguistica, la certificazione è un ottimo inizio. Questo lo dico perché l’ho vissuto in prima persona prima come candidata e poi come datrice di lavoro, fidati!
- Motivi scolastici: se desideri iscriverti all’università, che sia in Italia o all’estero, questa certificazione è uno dei requisiti fondamentali. Nel nostro paese, per esempio, se ottieni questa certificazione, ottieni dei crediti formativi e potresti anche evitare, totalmente o in parte, di sostenere esami di lingua
- Motivi personali: in questa categoria rientra sicuramente il desiderio, qualsiasi età tu abbia, di sbloccarti riuscendo così a comunicare mentre sei in vacanza e quindi avere le competenze per farlo!


Come scegliere la tipologia di esame corretta?
Ecco un’altra domanda molto importante a cui devo dedicare qualche riga in più per aiutarti il più possibile nella scelta corretta. Esistono due grandi enti certificatori: Cambridge e Trinity. Entrambi sono molto validi, basati su situazioni e contesti reali e quotidiani e riconosciuti come enti accreditati, ma con delle piccole differenze che ora ti spiegherò.
ESAMI CAMBRIDGE: si inizia con il gruppo dello Starter, Movers and Flyers adatti ai giovanissimi studenti per passare poi ad esami per i più grandicelli. A2 Key – B1 Preliminary – B2 First – C1 Advanced – C2 Proficiency. È prevista una prova di comprensione e produzione scritta, comprensione e produzione orale.
ESAMI TRINITY: quelli da sostenere sono denominati GESE (Graded Examinations in Spoken English) e sono basati su una conversazione individuale spontanea in lingua inglese con esaminatore Trinity certificato. Ci sono 12 livelli progressivi partendo dal livello A1 per raggiungere poi il livello C2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento – QCER. Dal livello 4 si richiede al candidato la preparazione di un “topic” mentre dal livello 10, viene inserito anche l’ascolto di 3 brani letti dall’esaminatore con 2 diverse obiettivi di comprensione.
Come faccio ad ottenere la certificazione?
Le soluzioni sono essenzialmente due:
- ti prepari in modo completamente autonomo e poi ti iscrivi direttamente al sito del British Council o del Trinity
- ti affidi a esperti come me che possono aiutarti a trovare il corso più adatto alle tue esigenze e soprattutto volto principalmente alla preparazione dell’esame desiderato.